...più bravi sono stati il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera e il Museo Archeologico di Taranto, che guidano la classifica dei musei per Travel Appeal Index (Tai), punteggio frutto di un algoritmo che combina la soddisfazione dei visitatori e il comportamento del museo online. --> Le pagelle dei siti Web dei musei italiani
Read MoreLa Repubblica | Il sito di Brera è il più evoluto, come quelli della Triennale e del Museo del ‘900
... Movimento, cura grafica, belle immagini, leggibilità, informazioni, focus tematici, facilità di navigazione, attenzione ai social, tour virtuale. Senza rinunciare allo scrupolo scientifico, indispensabile per la comunità di studenti e ricercatori ...
Read MoreE' stata davvero una nuova bellissima scoperta, almeno per noi. Brescia è un museo a cielo aperto che custodisce e tutela un patrimonio di incredibile portata e non a tutti conosciuto. Tutto troppo bello per rimanere appannaggio di pochi tra cittadini e turisti. Brescia ci ha mostrato la sua anima artistica, la sua silenziosa vocazione a meta turistica per le sue bellezze architettoniche e culturali. Abbiamo creato un sito web: museodiffusobrescia.org e una ...
Read MoreQualche mese fa era solo un sogno: erano giorni di brainstorming, di letture e di scritture. Poi ci sono stati i giorni chinati sulla tastiera e con gli occhi sbarrati davanti ai monitor. Infine ci sono i giorni come questi, in cui si assiste con orgoglio ai primi passi nel mondo di questa nuova "creatura": www.barberinicorsini.org developed by VIVA! #adoriamoquestolavoro
Read MoreLa rivoluzione dei musei online. Il primato di Triennale e Pinacoteca di Brera che trainano la svolta digitale, Milano meglio del resto d’Italia per comunicazione e marketing. --> La rivoluzione dei musei
Read MorePartecipare e vincere alla gara per l'affidamento del servizio di progettazione e realizzazione del nuovo sito web delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma segna un nuovo inizio nella strada della VIVA!. Non solo la grande soddisfazione di aver ben lavorato ed essere state scelte, ma l'emozione di poterci mettere al servizio di un grande progetto, portare la nostra esperienza e visione nella comunicazione e valorizzazione di luoghi già ...
Read MoreAnna Pacchi è una scrittrice e redattrice di Food che ha fatto della sua grande passione per il cucinare il suo lavoro. Finalmente in libreria dal 15 ottobre il suo libro Il Pane fatto in casa, ma anche un sito web che riflette la sua passione e la cura in ogni cosa che fa. Ricette tradizionali e originali, adatte a tutti e con una grande attenzione verso le indicazioni per ...
Read More3 giorni, 42 ore di shooting, 11 chiese, 55 capolavori, 150 Gb occupati, 3250 foto, 12 km percorsi a piedi (con attrezzatura sulle spalle)… E lottare contro un piano di produzione per supereroi, con il sorriso. E lavorare senza sosta 14 ore al giorno, senza perdere l'entusiasmo. E portare a casa del materiale strepitoso con un fotografo bravo in modo assurdo. E dare un piccolo contributo per valorizzare il nostro patrimonio artistico, unico ...
Read MoreRiuscire a raccontare le mille attività di un museo non è impresa semplice. Conservazione, tutela ma anche valorizzazione e comunicazione. È qui siamo chiamate in prima persona, partecipando a questa piccola grande rivoluzione. Per dirlo con le parole del filosofo americano Nelson Goodman: “Il museo deve operare come un’istituzione per la prevenzione della cecità, allo scopo di far funzionare le opere […] Le opere funzionano quando, stimolando lo sguardo curioso, acutizzando ...
Read More