BreraMedia

Riuscire a raccontare le mille attività di un museo non è impresa semplice. Conservazione, tutela ma anche valorizzazione e comunicazione. È qui siamo chiamate in prima persona, partecipando a questa piccola grande rivoluzione.
Per dirlo con le parole del filosofo americano Nelson Goodman:

“Il museo deve operare come un’istituzione per la prevenzione della cecità, allo scopo di far funzionare le opere […] Le opere funzionano quando, stimolando lo sguardo curioso, acutizzando la percezione, suscitando l’intelligenza visiva, esse partecipano alla […] creazione e alla ri-creazione dei nostri mondi.”

viva-video-mantegna-direttore

 
James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, qui racconta il secondo dialogo “Attorno a Mantegna”. Insieme al Cristo morto di Andrea Mantegna, icona universale del Rinascimento e Il Cristo morto con gli strumenti della passione, di Annibale Carracci, proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda.

Pinacoteca di Brera, Milano
Dal 16 giugno 2016 al 25 settembre 2016

You May Also Like

Piero della Francesca. Il Polittico Agostiniano riunito

Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa

Pietro Terzini per Galleria Cavour 1959

Pietro Terzini in Galleria Cavour 1959

il museo dei bambini di Roma

VIVA! Explora! Il museo dei bambini di Roma

Privacy Policy Cookie Policy