Attorno a Lotto

Affascinante il viaggio di questo nuovo dialogo di Brera Attorno a Lotto che ci fa riflettere su un tema quanto mai attuale: quello del ritratto, dell’autoritratto, dello sguardo che noi abbiamo sugli altri ma anche su noi stessi.
Lotto ci ha raccontato che i ritratti non sono semplici rappresentazioni dell’aspetto delle persone, e neppure mera adulazione di corte: possono rappresentare il potere politico del soggetto, confermare e consolidare la sua immagine pubblica, comunicare la sua importanza, addirittura rappresentare i suoi sentimenti più intimi.

Con il nuovo allestimento, ancora una volta il Museo riesce a diventare più bello, più ricco, più stimolante nel suggerire  nuove riflessioni non solo sulla storia dell’arte ma su di noi, esseri umani, sempre contemporanei e raramente presenti.

Pinacoteca-di-Brera-Attorno-a-Lotto-Quarto-Dialogo-1-500x500

Nel ritratto-dialogo, l’attitudine del pittore è quella di un confessore, dell’interlocutore che pone le domande, interpreta le risposte […] e la bellezza che fa irradiare, come una luce interna, dalle sue figure, non è un bello naturale né, a rigore, un bello spirituale o morale, ma semplicemente un bello interiore tradito, più che rivelato, da uno sguardo, da un sorriso, dalla pallida trasparenza del volto o dallo stanco posare d’una mano.

GIULIO CARLO ARGAN

Per il Quarto dialogo nella Pinacoteca di Brera di Milano: ATTORNO A LOTTO (30 marzo – 11 giugno 2017)
VIVA ha curato:
• logo;
• visual della mostra;
• tutti i materiali di comunicazione;
• videoteaser.

 

 

You May Also Like

Piero della Francesca. Il Polittico Agostiniano riunito

Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa

CIRCI

“Crescere? Una faccenda oltremodo barbara piena di inconvenienti…”

Viva Panettone Cova

VIVA Giovanni Cova & C!

Privacy Policy Cookie Policy