Una questione di… Dialogo
Il museo deve essere un luogo dove si va per alimentare i propri problemi di conoscenza. Per questo, si chiamino a svolgere l’attività didattica, la lettura delle diverse collezioni, non soltanto gli esperti della materia, ma gli storici e i conoscitori di altre discipline.
Franco Russoli
Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017, in occasione del nuovo eccezionale riallestimento delle sale 27-32, si terrà alla Pinacoteca di Brera: “Attorno a Caravaggio”, terzo dialogo tra un capolavoro del museo e altre opere “ospiti”.
Protagonista dell’evento uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: “La cena di Emmaus” del maestro Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio

© foto James O’Mara
Un’occasione unica per vivere un Museo che ha il coraggio di essere contemporaneo, di creare conoscenza, di aprire le porte al dialogo, di parlare un linguaggio chiaro e accessibile, di essere un laboratorio di conoscenza e di conseguenza di libertà.
#semprepiùfierediBrera 😉
Per il Terzo dialogo nella Pinacoteca di Brera di Milano: ATTORNO A CARAVAGGIO (10 novembre-5 febbraio 2017)
VIVA ha curato:
• logo;
• visual della mostra;
• tutti i materiali di comunicazione;
• videoteaser.