La porta del Paradiso

Come Dan Brown è rimasto affascinato da questo straordinario capolavoro di oreficeria e scultura rinascimentale, così migliaia di turisti ogni giorno affollano piazza del Duomo di Firenze per cercare di guardare da vicino la Porta Est del Battistero, meglio conosciuta come Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti.
Ma cosa rimane oltre la contemplazione di tanta bellezza?
Spesso poco, perché l’osservazione senza conoscenza non sopravvive al tempo.

La app “Porta del Paradiso” di ArtMobile (brand VIVA!)
racconta l’incredibile opera di Ghiberti,
la sua straordinaria “sceneggiatura” dell’Antico Testamento

Viva-Porta-Paradiso_Icon

Immagini ad altissima risoluzione, spettacolari zoom, videoclip di spiegazione, commenti audio e testi scientifici permettono di conoscere e comprendere la storia di ognuna delle dieci formelle che costituiscono la Porta del Paradiso e scoprirne i più piccoli dettagli altrimenti invisibili a occhio nudo.

Viva-App-Available-Apple-Android

You May Also Like

Nuova grafica e wayfinding museale per Palazzo Citterio

Nuovo sito web della Pinacoteca di Brera

Apre Palazzo Citterio. Nasce la Grande Brera a Milano

Piero della Francesca. Il Polittico Agostiniano riunito

Privacy Policy Cookie Policy